
Tutti, in rete, parlano di strategia.
Tutti, in rete, parlano di contenuti.
E io vado in bestia.
Perché? Semplice: perché sembrano due temi distinti!
Niente di più falso: i contenuti sono gli strumenti principali della tua strategia di marketing, pensare di fare business senza lavorare sui contenuti è folle, miope…insomma è una cazzata.
Facciamo un elenco di tutto quello che puoi scrivere per promuovere il tuo business online:
- pagine del tuo sito (titoli pagine, testi pagine, eventuale testi brevi per la condivisione in homepage, menù, ecc…)
- blogpost
- post su Facebook
- post su Instagram
- stories di Instagram
- post su altri social
- testi per video YouTube
- newsletter
- testi per le tue social ads.
Mi sembra evidente che è indispensabile, per promuovere il tuo business, curare i tuoi contenuti.
Ma quali sono davvero i contenuti utili per la tua strategia di comunicazione?
Ok, tutti servono, ma nella mia esperienza quelli fondamentali per far crescere il tuo business sono:
- la pagina Chi Sono nel tuo sito
- i testi e microtesti della tua Homepage
- la newsletter
- i blogpost
- i testi di Instagram.
Ripeto, non è che puoi trascurare tutto il resto scrivendo in modo sgrammaticato e sciatto, ma diciamo che se hai 1 ora alla settimana per i tuoi testi (troppo poco per scrivere tutto quello che devi, ma esageriamo!) ti consiglierei di dedicarti a questi 5, sempre facendo una cosa alla volta e non pretendendo di arrivare subito ad alti livelli ovunque.
E ora ecco alcuni consigli per scrivere bene questi tipi di testo.:
- La pagina Chi Sono nel tuo sito: qui deve emergere chiaramente chi sei, qual è la tua storia personale e professionale (sì, anche se hai fatto un cambio di rotta radicale come me) e soprattutto la tua personalità. Puoi anche aggiungere contenuti visuali come una moodboard o un manifesto per sottolineare i concetti principali e soprattutto il tuo stile e i tuoi valori.
- I testi e i microtesti della tua Homepage: a seconda di come è strutturato il tuo sito, puoi inserire diversi testi all’interno della tua Homepage. Alcuni esempi possono essere il contenuto dell’header o una presentazione breve di chi sei e cosa fai, o ancora il riassunto (se il tuo template lo prevede) degli ultimi post del blog.
- La newsletter: ti posso assicurare che se le tue newsletter saranno di ispirazione e coinvolgenti, avrai moltissime soddisfazioni sia di riscontro umano che di vendita!
- I blogpost: qui siamo nel regno dei contenuti, ovvero il blog. Senza un blog la tua comunicazione sarà sempre stiracchiata e stanca. Parla di ciò che ti appassiona del tuo lavoro, racconta tecniche e principi base, insomma sii utile e fallo in modo coinvolgente.
- I testi di Instagram: per quanto tu possa fare foto eccellenti, senza un testo significativo Instagram rimane un bell’esercizio di stile fine a se stesso. Il che è perfetto per un profilo personale, ma un account business, quindi al servizio della tua attività, deve dare a ogni foto o video un significato specifico.
Ognuno di questi contenuti può avere uno scopo diverso: può essere divulgativo (fornisco informazioni utili in modo da qualificarmi come esperta) oppure di marketing (promuovo direttamente un prodotto o un servizio che offro). A te la scelta a seconda del cliente a cui ti rivolgi (è un contatto freddo, tiepido o caldo?) e di ciò che è funzionale al tuo piano di sviluppo in quel preciso momento.
Per aiutarti a capire di cosa parlare sui tuoi canali social, ho creato una guida al reperimento di fonti e macrotemi da trattare. Puoi scaricarla dal bottone qui sotto (mi raccomando: seleziona tutte le caselline o ti perderai roba fighissima!), così sarai anche iscritta alla mia newsletter Marketing a Colazione dove condivido contenuti esclusivi su marketing e business
[mailerlite_form form_id=0]