
Si parla tanto di storytelling come tecnica per rendere più coinvolgente la tua comunicazione, ma come usarlo sui social che forniscono uno spazio decisamente più ridotto rispetto a un blogpost o a una newsletter? Ecco per te ben 5 idee!
Crea un fotoalbum su Facebook o Instagram
Se un’immagine vale mille parole, figuriamo una gallery di immagini!
Sia Facebook che Instagram ci permettono di creare album di fotografie per raccontare una storia particolare di noi e del nostro business.
A cosa si può applicare la tecnica dell’album? Vediamo alcuni esempi:
- Un evento: se organizzi un evento live o partecipi a un avvenimento in presenza, puoi raccogliere in un album tutte le foto della giornata, andando così a raccontarne i vari momenti in una vera e propria narrazione
- Un making-off: la tecnica dell’album è molto utile per illustrare le fasi di realizzazione di un prodotto o di erogazione di un servizio, o per entrare nello specifico di una singola fase.
- La presentazione di una collezione: se realizzi prodotti, se hai diverse famiglie di servizi correlati, il fotoalbum può servire anche a creare una vera e propria presentazione di vendita.
Come realizzare un fotoalbum: per realizzare un fotoalbum Facebook da pc, basta andare su Foto ==> Album e cliccare su Crea Album. Per fare la stssa cosa da mobile, basta caricare la prima foto e quando comparirà il menù a tendina Aggiungi A Un Album, dovrai scegliere Crea Un Nuovo Album.
Su Instagram non potrai dare un nome all’album, ma basterà caricare la prima immagine e poi selezionare sull’icona coi due quadrati sovrapposti che comparirà proprio sull’immagine per selezionarne altre.
Fare un live su Facebook o Instagram
I live avvicinano al tuo pubblico, creano un legame tangibile con i tuoi clienti e ti permettono di creare contenuti più intimi, personali, così da far conoscere ai tuoi clienti la persona dietro il business.
Dare un’identità fisica, permettere a tutti di conoscere chi sei davvero, il suono della tua voce, il tuo modo di muoverti e di parlare, darà al tuo business una nuova dimensione di concretezza e realtà.
Usare i video di Instagram
I video di Instagram, a differenza di quelli di Facebook, possono essere al massimo da 60 secondi, e proprio per questo si prestano a una narrazione di brand diversa:
- piccoli consigli veloci sull’uso di un prodotto o su un tema inerente il tuo business
- saluti particolari in occasioni speciali
- spunti di riflessione inerenti al tuo settore di mercato
- dietro le quinte spiritosi (hai visto il mio post di ieri?)
Realizzare un’infografica
Fino a che punto i tuoi clienti e il tuo pubblico conoscono le tematiche che tratti?
Un’infografica è un modo intelligente e semplice per trasmettere grandi quantità di informazioni. Puoi utilizzare Canva per costruire infografiche di base o anche altri servizi come Infogr.am, Easel.ly o Picktochart.
I tipi di infografiche che puoi creare sono diversi:
- Data visualization: rappresentano un elevato numero di numeri e dati con lo scopo di renderne più semplice la comprensione e l’interpretazione
- Information design: viene utilizzato per descrivere processi aziendali, l’anatomia di un’organizzazione e e il suo organigramma o ancora la storia e lo sviluppo di un’idea o un progetto (diagrammi di flusso, timeline, mappe concettuali)
- Infografica editoriale: la parte grafica diventa preponderante rispetto a quella dei dati diventando protagonista e non solo di supporto. Sono le infografiche di più recente diffusione.
Creare un flusso di user generated content
Credo che poche cose siano utili e soprattutto di soddisfazione come instaurare un dialogo a due vie con il proprio pubblico.
Uno dei metodi che preferisco è quello di stimolare gli utenti a creare contenuti legati ad un determinato hashtag su Instagram, in modo da creare un flusso di pensiero su un certo tema.
E qui entro in gioco io…o meglio tu…o meglio tu e io! Siccome mi piace dimostrare quello che spiego, ti invito a postare su Instagram immagini e video che raccontino il tuo modo di lavorare, il tuo stile professionale, con l’hashtag #iolavorosweet.
Cosa scegliere come immagini? Qualunque cosa che racconti al tuo pubblico il senso profondo del tuo lavoro, i tuoi valori, i dettagli che curi maniacalmente perché pensi che siano la colonna portante della tua professionalità.